Il Liceo Artistico e il Museo della Ceramica “Giuseppe De Fabris”

Il connubio tra Museo della Ceramica “Giuseppe De Fabris” e l’Istituto d’Arte di Nove nasce nel 1875 grazie al lascito dell’omonimo scultore. Inizia così
la storia di questo Museo, unico all’interno di una istituzione scolastica, ora Liceo Artistico, che vede una delle più ricche collezioni di opere ceramiche del territorio. I pezzi – i più antichi risalgono al 1600 –
ripercorrono tutta la storia e l’evoluzione della ceramica fino ai giorni nostri.
I diversi Direttori, che si sono susseguiti alla guida dell’Istituto, e le generose donazioni dei concittadini hanno creato una raccolta che ci accompagna tra piatti e sculture antiche fino alle opere di arte contemporanea, a cui vanno aggiunti gli esiti dei 5 simposi internazionali della ceramica.

1875
Per volontà testamentaria dello scultore novese Giuseppe de Fabris, nasce a Nove la Scuola di Disegno e Plastica applicata alla Ceramica

1890
Diventa Regia Scuola d’Arte “G. De Fabris”

1925
È inaugurato, nei locali dell’Istituto, il Museo delle Antiche Ceramiche Novesi

1954
Diventa Scuola d’Arte di 2° grado. Ultimato il corsi, di durata triennale, si consegue il diploma di Maestro d’Arte

1961
La Scuola d’Arte si trasforma in Istituto Statale d’Arte per la Ceramica, con annessa Scuola Media

1970
L’ordinamento di studi diventa di durata quinquennale. Ultimato il corso, si consegue il diploma di Maturità d’Arte Applicata

1979
È attivata la sezione per Disegnatori di Architettura e Arredamento

1981
Viene inaugurata l’attuale sede della Scuola, progetto di Franco Albini, dove trova nuova e più adeguata sistemazione anche il Museo della Ceramica.

1988
L’Istituto aderisce al Piano Nazionale per l’Informatica

1991
Con l’inaugurazione della nuova ala, l’Istituto si ingrandisce ulteriormente e assume la sua attuale e definitiva fisionomia

1995
Prende avvio la Sperimentazione guidata dal Ministero della Pubblica Istruzione, denominata “Progetto Michelangelo”. L’ordinamento degli studi si modernizza e si completa con l’inserimento di nuove discipline

1996
Parte la sperimentazione “Liceo d’Arte”, che prevede l’unificazione tra Istituti d’Arte e Licei Artistici. L’ISA di Nove è l’unica scuola
della provincia che attua la riforma dell’Istruzione
Artistica.